L'alfabeto russo, noto anche come alfabeto cirillico russo, è l'alfabeto utilizzato per scrivere la lingua russa. Deriva dall'alfabeto cirillico antico, che a sua volta si basa sull'alfabeto greco. È composto da 33 lettere:
- Vocali: 10 (а, э, ы, у, о, я, е, ё, ю, и) - A volte й (breve i) viene considerata semi-vocale.
- Consonanti: 21 (б, в, г, д, ж, з, й, к, л, м, н, п, р, с, т, ф, х, ц, ч, ш, щ)
- Segni: 2 (ъ - segno duro, ь - segno molle) - Non rappresentano suoni individuali, ma modificano la pronuncia delle lettere adiacenti.
Breve storia:
L'alfabeto cirillico fu sviluppato nel IX secolo dai santi Cirillo e Metodio per tradurre i testi religiosi per gli slavi. La versione russa dell'alfabeto si è evoluta nel tempo, subendo diverse riforme, la più significativa delle quali è stata la riforma ortografica del 1918.
Caratteristiche importanti:
- Lettere che assomigliano a quelle latine: Alcune lettere dell'alfabeto russo assomigliano a quelle latine ma hanno suoni diversi (ad esempio, В/в suona come "v", Р/р suona come "r").
- Lettere che non esistono in latino: Alcune lettere, come Ш/ш, Щ/щ, Ы/ы, Ё/ё non hanno equivalenti diretti nell'alfabeto latino.
- Pronuncia: La pronuncia delle lettere può variare a seconda della loro posizione nella parola e delle lettere circostanti. Ad esempio, le vocali non accentate subiscono una riduzione.
- Caso: L'alfabeto russo distingue tra lettere maiuscole e minuscole.
Importanza dei segni ъ e ь:
- Segno duro (ъ): Indica una separazione tra una consonante e la successiva vocale, impedendo la palatalizzazione. (Vedi: Segno%20Duro).
- Segno molle (ь): Indica la palatalizzazione della consonante precedente, ammorbidendola. (Vedi: Segno%20Molle).
Traslitterazione:
Esistono diversi sistemi di traslitterazione dell'alfabeto russo in alfabeto latino. I più comuni sono:
- Scientifico (o accademico): utilizzato in linguistica.
- ISO 9: standard ISO.
- GOST: standard russo.
- BGN/PCGN: sistema standard statunitense e britannico.
Apprendimento:
Imparare l'alfabeto russo è il primo passo per imparare la lingua. Richiede memorizzazione e pratica, ma con impegno è facilmente realizzabile. Comprendere le Pronuncia%20Delle%20Vocali e Pronuncia%20Delle%20Consonanti è fondamentale per un apprendimento efficace.